Haruhiko Masunaga

L’eredità di mio padre Shizuto Masunaga”
Shizuto Masunaga ha dedicato la sua vita allo shiatsu e al suo sviluppo, lasciando a noi il percorso dello shiatsu dei meridiani da lui stesso iniziato. In quest’occasione verranno ripresi alcuni contenuti dei testi “Zen shiatsu” e “Anpuku zukai” per comprendere in modo più chiaro il reale significato dello shiatsu del maestro Shizuto Masunaga.
DIMOSTRAZIONE PRATICA: presentazione del trattamento della zona lombare e delle articolazioni.
Haruhiko Masunaga
nato nel 1962, secondo di 6 fratelli e figlio del maestro Shizuto Masunaga, divenuto celebre in seguito alla diffusione di “Zen Shiatsu”.
Masunaga non ha sofferto di problemi di salute né si è mai recato in ospedale grazie alle cure del padre che, in caso di lievi malesseri, gli praticava trattamenti shiatsu. Il padre Shizuto Masunaga venne a mancare quando Masunaga era uno studente universitario di 19 anni. Dopo la laurea, Masunaga lavorò per diversi anni presso un ufficio contabile fino a sentire il desiderio di raccogliere l’eredità del metodo zen shiatsu lasciato dal padre e diffonderlo a più persone possibile nella sua forma originale. Per questo motivo, dopo aver frequentato una scuola specialistica e aver ottenuto il diploma necessario, è divenuto responsabile del Centro Shiatsu Iokai a Tokyo dove svolge trattamenti e organizza corsi, e ogni anno si reca all’estero per tenere seminari in particolare in Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Germania e Canada.
Julio Ortíz Achar

Shiatsu e Sindrome da Affaticamento Surrenale
Sebbene possa verificarsi in qualsiasi fase del nostro ciclo di vita, la sindrome da affaticamento surrenale si verifica più frequentemente negli anziani ed è uno dei principali disturbi di salute al momento. L’affaticamento surrenale, considerata la sindrome da stress del XXI secolo, consiste in una serie di sintomi non specifici ma debilitanti che si verificano nel corpo e di solito si manifestano progressivamente. Lo Shiatsu, attraverso stimolazioni dolci e profonde, può aiutare a trasformare i sintomi e migliorare la funzione surrenale.
Toshi Ichikawa

Respiro, consapevolezza del corpo nella tradizione giapponese e shiatsu.
“Innanzitutto, vorrei spiegare quanto è importante la tradizionale consapevolezza giapponese del corpo per le abilità nella pratica dello shiatsu.
Credo che tale consapevolezza dovrebbe essere utile non solo a chi pratica lo shiatsu ma a tutte le persone nella nostra società moderna.
Essendo cresciuto nel dopoguerra in Giappone, negli anni ’60, condividerò come ho incontrato lo shiatsu all’interno della cultura giapponese del dopoguerra e vi parlerò delle mie scoperte sui metodi di salute giapponese ripercorrendo le mie esperienze fisiche.
Introdurrò il concetto di “HARA e KOSHI” (addome e girovita), che è il mio principale interesse, facendo esempi specifici. Saranno proposti diversi concetti e tecniche Shiatsu.
Il “Tanden” è sempre al centro di questa concezione. Introdurrò il flauto Shakuhachi in relazione allo shiatsu e alla sua pratica, come arte per padroneggiare il Tanden.”
Saskia de Veer

Trattamento per il sistema di difesa del corpo.
L’evoluzione è quasi sempre un processo graduale in una determinata direzione.
Lavorare con lo shiatsu significa entrare in un nuovo universo per prendere parte al processo evolutivo della salute.
Attraverso lo Shiatsu lavoriamo su vari aspetti dell’essere umano e facendo ciò lavoriamo anche sul sistema di difesa del corpo. Per dare ancora più impulso al sistema difensivo possiamo usare un trattamento specifico, che è quello che vorrei condividere con voi.
Saskia de Veer
Sono nata il 7 aprile del 1949.
Dopo aver vissuto all’estero per quasi 15 anni, la mia professione di analista zoologico non era più aggiornata.
Essendo molto interessata alla medicina, alla zoologia e all’umanità, ho deciso di sfruttare il mio background medico e così ho iniziato nel 1992 il mio studio dello Shiatsu Namikoshi a Baarn con il Maestro Denis Binks.
Nel 1994 ho completato il percorso Basic Namikoshi Shiatsu.
Da allora in poi lo Shiatsu è diventato parte integrante della mia vita. Ho iniziato la mia attività professionale, ho seguito ogni specializzazione che veniva proposta e sono stata sempre più affascinata dallo Shiatsu.
Dopo un periodo in Africa durante il quale Denis Binks è morto inaspettatamente, io, insieme ad alcune altre persone, sono stata coinvolta nella ripresa dell’European Shiatsu College, una delle opere della vita di Denis. Il supporto dei nostri amici italiani, Roberto Taverna e il suo team, è stato fantastico e non saremo mai in grado di ringraziarli abbastanza.
Nel giugno 2000, insieme ad altri 3 partecipanti, ho superato in Italia (presso l’APIS) il mio esame come insegnante.
Non avremmo mai potuto raggiungere questo obiettivo senza l’aiuto di Roberto Taverna e del suo team. E così siamo andati tutti insieme a Tokyo per il riconoscimento del nuovo European Shiatsu College.
Ho lavorato come insegnante e membro del Consiglio Direttivo per molti anni, sono diventata Direttore dell’European Shiatsu Academy.
Al momento sono semi-pensionata. Lavoro ancora nel mio studio, saltuariamente insegno presso la nostra ESAcademy in Germania.
Daniele Giorcelli

Pratica di Hata Yoga: L’elemento Terra
Daniele Giorcelli